Cavo NETBUS LANFIRE PH60 LSZH F/UTP C-5e (100 MHz) LSZHReti LAN di CAT.5e a protocollo IEEE802.3u per applicazioni 100BASE T Fast Ethernet 100 Mbps (Classe D), posa fissa. Costruzione:
Standard di riferimento: CEI EN 50288-2-1, IEC 61156-2, TIA/EIA 568 C.2 CEI EN 50200, IEC 50332-3-10, IEC 50332-3-24, IEC 60332-1 (serie), CEI 20-52, CEI UNEL 36762
Disponibile anche LANFIRE F/UTP 4x2x23/1AWG, garantisce gli standard ISO/IEC 11801 CAT 5e in condizioni di fuoco per 120 minuti. (EN 50200 PH120). |
![]() |
Reti LAN di CAT.5e a protocollo IEEE802.3u per applicazioni 100BASE T Fast Ethernet 100 Mbps (Classe D), posa fissa.
Costruzione:
Standard di riferimento:
CEI EN 50288-2-1, IEC 61156-2, TIA/EIA 568 C.2
CEI EN 50200, IEC 50332-3-10, IEC 50332-3-24, IEC 60332-1 (serie), CEI 20-52, CEI UNEL 36762
Disponibile anche LANFIRE F/UTP 4x2x23/1AWG, garantisce gli standard ISO/IEC 11801 CAT 5e in condizioni di fuoco per 120 minuti. (EN 50200 PH120).
![]() |
CAT. 6 FIRE RESISTANT 120 MINUTI FRNC-LSZHLANFIRE SF/UTP 4x2x22/1AWG garantisce gli standard ISO/IEC 11801 CAT 6 in condizioni di fuoco per 120 minuti. (EN 50200 PH120). |
LANFIRE SF/UTP 4x2x22/1AWG garantisce gli standard ISO/IEC 11801 CAT 6 in condizioni di fuoco per 120 minuti. (EN 50200 PH120).
CAT. 7 FIRE RESISTANT 120 MINUTI FRNC-LSZHLANFIRE S/FTP 4x2x22/1AWG garantisce gli standard ISO/IEC 11801 CAT 7 in condizioni di fuoco per 120 minuti. (EN 50200 PH120). |
![]() |
LANFIRE S/FTP 4x2x22/1AWG garantisce gli standard ISO/IEC 11801 CAT 7 in condizioni di fuoco per 120 minuti. (EN 50200 PH120).
La resistenza al fuoco indica la capacità di un cavo di mantenersi operativo anche se direttamente esposto al fuoco, e di garantire una durata minima e prestabilita di funzionamento. La resistenza al fuoco si misura in base alla quantità di tempo durante il quale il cavo continua a funzionare in presenza di incendio. E’ determinata dalla scelta corretta ed applicazione dei materiali da costruzione. Per le applicazioni dati e comando CEAM CAVI SPECIALI propone una serie di cavi resistenti al fuoco in grado di garantire la funzionalità della rete per un periodo di 60’, in conformità a quanto prescritto dalla Norma CEI EN 50200 per i cavi con diametro esterno ≤ 20 mm. L’opportuno dimensionamento della guaina e la relativa prova di tensione in acqua, permette a questi cavi di poter essere installati in un unico condotto, senza interposizione di setti separatori, con cavi energia per sistemi di I categoria, aventi marcatura sia 450/750 V sia 0,6/1 kV, utilizzati per sistemi a tensione nominale verso terra (Uo) fino a 400 V. In questo caso il contrassegno da utilizzare è costituito da: C-4 (Uo= 400 V), secondo la Norma CEI UNEL 36762 di riferimento.
La resistenza al fuoco indica la capacità di un cavo di mantenersi operativo anche se direttamente esposto al fuoco, e di garantire una durata minima e prestabilita di funzionamento.
La resistenza al fuoco si misura in base alla quantità di tempo durante il quale il cavo continua a funzionare in presenza di incendio.
È determinata dalla scelta corretta ed applicazione dei materiali da costruzione.
I cavi LANFIRE CAT. 5e, CAT. 6 e CAT. 7 sono ideali per applicazioni industrial ethernet e consentono l’impiego in molteplici settori quali: automazione industriale, ospedaliero, aeroportuale, ferroviario, navale e infrastrutturale.
Cavi per sistemi multimediali: cavi per sistemi multimediali antenna/HDTV, audio, domotica e building automation, radio-frequenza, trasmissione dati. ->>
Serie FCC: cavi multipolari flessibili schermati per sistemi di rivelazione incendi con isolamenti e guaina in FR-PVC o LSZH. ->>
Cavi rivelazione incendio resistenti al fuoco: progettati per sistemi di protezione antincendio. ->>
Cavo EVAC-ESCAPE: resistenti al fuoco; sistemi di rivelazione, segnalamento acustico ed evacuazione, in situazioni d’incendio ed emergenza ->>
Cavi audio: cavi collegamento altoparlanti Hi-Fi, interfaccia AES/EBU, bilanciati multi-coppie, schermati non propaganti la fiamma. ->>
Cavi per domotica e building automation: cavi Fieldbus per domotica, cavi composti e cavi a coppie, per videocontrollo digitale e analogico, per citofonia. ->>
Cavi coassiali e multi-coassiali per antenna e sistemi HDTV: TV digitale terrestre, satellitare, HDTV, telecamere-videoregistratori, RGB HV. ->>
Cavi per cablaggio quadri, cancelli-outdoor, sistemi anti-intrusione: FROR posa fissa o mobile, FROR-OD posa interrata diretta. ->>
Cavi controllo e segnalamento: elevata efficacia schermante, non propaganti l’incendio; per controllo, comando e monitoraggio. ->>
Cavi per elettronica e informatica: Li-YCY e Li-HCH per apparecchiature nel campo informatico e dell’elettronica strumentale e industriale. ->>
Fieldbus per l’automazione industriale: tecnologicamente all’avanguardia per applicazioni Fieldbus nel rispetto degli standard esistenti. ->>
Cavi per strumentazione e apparecchiature elettroniche: progettati per l’interfacciamento di dispositivi elettronici quali drivers, encoder, slaves attivi di vario genere. ->>
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è una legge europea che stabilisce requisiti e caratteristiche essenziali dei prodotti progettati e realizzati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile (approfondisci)
Frutti con connessione a vite: Frutti con contatti argentati, connessione a vite serie CLASS. ->>
Raffreddatori termoelettrici a effetto Peltier: possibilità di montaggio su involucro in movimento, doppia funzione: raffreddamento e riscaldamento. ->>
Sensori induttivi con uscita DECOUT: gamma di sensori di prossimità induttivi cilindrici M12 e M 18 Decout NPN/PNP – NO/NC. ->>
Cavi controllo e segnalamento: elevata efficacia schermante, non propaganti l’incendio; per controllo, comando e monitoraggio. ->>
C.A 1725/ C.A 1727: tachimetri per uso generale nell’industria; offrono numerose possibilità di misura con o senza contatto. ->>
Timer elettronico da guida DIN TV49: 93×17,5 mm, impostazione analogica. Multiscala, multifunzione, multitensione; preselettori rotativi sul frontale. ->>
Contatori di energia CSEZMD omologati ENEL: Contatori di energia ad alte prestazioni e in classi di precisione differenti omologati ENEL. ->>
K48: regolatore digitale e mini-programmatore con timer indipendente 3 uscite, 48 x 48 mm, profondità 98 mm. ->>
Dispositivi progettati per sollevamento: pulsantiere pensili, linee di alimentazione, finecorsa, collettori rotanti. ->>