|
![]() |
I cavi schermati per apparecchiature e strumentazione, tutti con costruzione a coppie, sono progettati per l’interfacciamento di dispositivi elettronici quali drivers, encoder, slaves attivi di vario genere.
Grazie all’utilizzo di specifiche materie prime e ad un corretto dimensionamento costruttivo, sono idonei a supportare i protocolli maggiormente diffusi nell’elettronica industriale quali EIA RS 232, EIARS422 e EIARS485.
L’opportuno dimensionamento della guaina e la relativa prova di tensione in acqua, permette alle suddette serie di cavi di poter essere installati in un unico condotto o canale o passerella, senza interposizione di setti separatori, con cavi energia per sistemi di I categoria, aventi marcatura sia 450/750 V sia 0,6/1 kV, utilizzati per sistemi a tensione nominale verso terra (Uo) fino a 400 V.
In questo caso il contrassegno da utilizzare è costituito da: C-4 (Uo= 400 V), secondo la Norma CEI UNEL 36762 di riferimento.
Cavi per cablaggio quadri, cancelli-outdoor, sistemi anti-intrusione: FROR posa fissa o mobile, FROR-OD posa interrata diretta. ->>
Cavi controllo e segnalamento: elevata efficacia schermante, non propaganti l’incendio; per controllo, comando e monitoraggio. ->>
Cavi per elettronica e informatica: Li-YCY e Li-HCH per apparecchiature nel campo informatico e dell’elettronica strumentale e industriale. ->>
Cavi strumentazione e apparecchiature elettroniche: per l’interfacciamento di drivers, encoder, slaves attivi di vario genere, ecc. ->>
Cavi trasmissione dati, resistenti al fuoco: per applicazioni dati e comando, garantiscono la funzionalità della rete per almeno 60′. ->>
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Queste quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi… (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
Cavi custom, l’impossibile realizzabile: partner ideale per cavi customizzati in applicazioni particolari. ->>
Spine e prese semplici Serie PLUSO: per le più svariate applicazioni, spettacolo, Heavy Duty, Atex, bassissima tensione, con morsetto SQUICH. ->>
Sensori di area: ad alta e media risoluzione, corpo compatto-parallelepipedo, uscite digitali-analogiche. ->>
Quadri blindati di Media Tensione NORMAC-F: quadri con tecnologia Apierre di media tensione tipo Normac/F realizzati con scomparti modulari. ->>
Cassetta prova relé automatica: per verifiche automatiche di sistemi di protezioni in installazioni fotovoltaiche. ->>
KX6, il regolatore che impara tutto da solo!: E’ nato il regolatore per il controllo delle valvole… e non solo! SERIE KUBE. ->>
Morsetti per cavi schermati SAB/SSAB: un modo pratico, semplice e rapido per tutte le schermature di cavi e la relativa messa a terra. ->>
Pulsantiere d’ispezione e manutenzione SERIE GM: la nuova serie conforme alla norma internazionale EN 81.20 e EN 81.50. ->>
Passerelle a scaletta L5: per posa cavi di grossa, media e piccola potenza, nell’esecuzione impianti elettrici e cavidotti aperti. ->>