Cavi per sistemi antifurtoPer gli impianti di sicurezza ed antintrusione con circuiti di rilevamento e alimentazione serie AF multipolari schermati:
serie AF-OD:
serie AF-HH FRNC-LSZH multipolari schermati:
|
![]() |
Per gli impianti di sicurezza ed antintrusione con circuiti di rilevamento e alimentazione
serie AF multipolari schermati:
serie AF-OD:
serie AF-HH FRNC-LSZH multipolari schermati:
![]() |
Cavi per sistemi di video-sorveglianza “Long Distance” serie LD SECURITY
|
Cavi per sistemi di energia rinnovabile (fotovoltaico)Cavi per sistemi fotovoltaici e per il collegamento tra i vari pannelli: cavi per energia e cavi per i sistemi di controllo per il trasferimento dei dati e la gestione di uno o più inverter da una unità centrale, caratterizzati da una elevata sicurezza ed una maggiore durata nel tempo. A dimostrazione del continuo interesse Aziendale al miglioramento ed ampliamento della gamma di prodotti anche nel campo dell’energia rinnovabile, come il solare, CEAM CAVI SPECIALI aderisce da tempo, in qualità di Socio, al Consorzio per il Solare Italiano (CxSI). cavi unipolari per energia:
cavi per sistemi di controllo e gestione di uno o più inverter da una unità centrale:
|
![]() |
Cavi per sistemi fotovoltaici e per il collegamento tra i vari pannelli: cavi per energia e cavi per i sistemi di controllo per il trasferimento dei dati e la gestione di uno o più inverter da una unità centrale, caratterizzati da una elevata sicurezza ed una maggiore durata nel tempo. A dimostrazione del continuo interesse Aziendale al miglioramento ed ampliamento della gamma di prodotti anche nel campo dell’energia rinnovabile, come il solare, CEAM CAVI SPECIALI aderisce da tempo, in qualità di Socio, al Consorzio per il Solare Italiano (CxSI).
cavi unipolari per energia:
cavi per sistemi di controllo e gestione di uno o più inverter da una unità centrale:
![]() |
Cavi per sistemi di rivelazione incendioCavi serie FFC:
|
Cavi serie FFC:
Cavi per sistemi di rivelazione incendio, resistenti al fuocoCavi del tipo “resistenti al fuoco”, mantengono l’integrità del circuito per almeno 30 minuti quando provati secondo la Norma CEI EN 50200 e devono essere di tipo LSZH (Low Smoke Zero Halogen), secondo la nuova edizione della Norma UNI 9795:2013, riguardante i sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio. Classi relative alla resistenza al fuoco per la continuità dell’alimentazione o del segnale PH30 e PH120. Cavi multipolari flessibili schermati serie SiF9795-SH-PH30 SiF9795-SH-PH120 e cavi multipolari flessibili non schermati serie SiF9795-US-PH30:
cavi multipolari flessibili schermati, serie FR9795-SH-PH120:
Cavi serie “EVAC-ESCAPE” e “FG4-EVAC”:
|
![]() |
Cavi del tipo “resistenti al fuoco”, mantengono l’integrità del circuito per almeno 30 minuti quando provati secondo la Norma CEI EN 50200 e devono essere di tipo LSZH (Low Smoke Zero Halogen), secondo la nuova edizione della Norma UNI 9795:2013, riguardante i sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio. Classi relative alla resistenza al fuoco per la continuità dell’alimentazione o del segnale PH30 e PH120.
Cavi multipolari flessibili schermati serie SiF9795-SH-PH30 SiF9795-SH-PH120 e cavi multipolari flessibili non schermati serie SiF9795-US-PH30:
cavi multipolari flessibili schermati, serie FR9795-SH-PH120:
Cavi serie “EVAC-ESCAPE” e “FG4-EVAC”:
![]() |
Cavi per trasmissione dati, resistenti al fuoco
|
Nell’ambito di ambienti residenziali e terziari come abitazioni, uffici, alberghi, ospedali, ecc., la sicurezza ha assunto un ruolo fondamentale, sia per la salvaguardia della vita umana che dei beni e delle attività da proteggere. Il fenomeno dei furti in abitazioni, aziende ed esercizi commerciali sta crescendo in questi anni in maniera esponenziale, dando seguito spesso a manifestazioni di violenza, talvolta anche gravissime. Per questo motivo è fondamentale dotarsi di sistemi di sicurezza attiva, quali impianti antintrusione e sistemi di tele-sorveglianza, che rispondano ad un settore in continuo rinnovamento ed alla ricerca di soluzioni evolute e performanti.
I sistemi di allarme devono garantire, oltre alla facilità d’uso, la massima affidabilità, che unita alla possibilità di controllo a distanza, costituiscono un valido strumento di protezione attiva. Tra i possibili rischi in materia di sicurezza, l’incendio è indubbiamente quello che può portare a conseguenze molto gravi. Ne consegue la necessità di sistemi di protezione antincendio di diversa natura tra i quali il sistema di rivelazione automatica ha assunto un ruolo sempre più importante quale mezzo preventivo che, diagnosticando precocemente il pericolo, consente di intervenire tempestivamente nella fase iniziale dell’incendio, così da contenere al minimo i possibili danni. Inoltre, circuiti o sistemi essenziali, quali luci di emergenza, uscite di sicurezza, sistemi di allarme, pompe d’acqua, ecc., devono mantenere per una durata minima e prestabilita la loro operatività.
In tema di difesa dell’ambiente trova ampio spazio la produzione di energia pulita prodotta da impianti fotovoltaici e CEAM CAVI SPECIALI risponde a queste esigenze applicative con molteplici specifici prodotti.
Nell’ambito della sicurezza e dell’ambiente, CEAM CAVI SPECIALI offre una vasta gamma di cavi per tutte le applicazioni, progettati e sviluppati in conformità a Capitolati Tecnici e, ove esistenti, a Norme nazionali ed internazionali. Grande attenzione viene posta nella scelta dei materiali impiegati, specie in relazione ai processi di produzione, ai tipi di schermatura, al comportamento al fuoco, oltre che alla sicurezza nei confronti delle persone della tutela dell’ambiente.
Cavi per ambiente industriale: progettati per resistere all’impiego in ambienti industriali secondo normative nazionali e internazionali. ->>
Cavi per sistemi multimediali: cavi per sistemi multimediali antenna/HDTV, audio, domotica e building automation, radio-frequenza, trasmissione dati. ->>
Cavi custom, l’impossibile realizzabile: partner ideale per cavi customizzati in applicazioni particolari. ->>
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è una legge europea che stabilisce requisiti e caratteristiche essenziali dei prodotti progettati e realizzati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile (approfondisci)
Queste quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi… (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Custodie W-Type: metalliche con trattamento di cromatazione, per ambienti aggressivi, IP66. ->>
Casse CE IP65: costruite impiegando i più moderni sistemi produttivi, per garantire la massima precisione e affidabilità del prodotto. ->>
I primi pressacavi anticondensa: pressacavi VentGLAND e tappi VentPLUG, a prova di condensa! Aiutano a ridurre significativamente l’ingresso di umidità in contenitori e custodie. ->>
SERIE 2000 Timer elettromeccanico: Temporizzatore con indice mobile, multiscala, a preselezione con riarmo manuale. ->>
KX1: regolatore con timer indipendente, dimensioni 48 x 96 mm (1/8 DIN), profondità 76 mm. ->>
Serie UGSEC: quadri di distribuzione secondaria fino a 24 kV, isolati in aria cat. LSC2A-PM. ->>
C.A 6117: tester per impianti elettrici ALL-IN-ONE che unisce design, ergonomia, semplicità, prestazioni, rapidità e precisione. ->>
Contatori di energia MID: contatori statici di energia attiva e reattiva bidirezionale su 4 quadranti con certificazione MID. ->>
Sensori di prossimità: induttivi miniaturizzati e standard, M18, DECOUT, IP68-IP69K, analogici, alte temperature; capacitivi cilindrici e cubici. ->>
Pulsantiere pensili: per piccolo sollevamento, singola/ doppia fila, comando diretto e sponde, piattaforme elevabili. ->>
Tris 2000 e Simmetris 2120: Design all’avanguardia per sistema di canalizzazione a battiscopa e cornice. Disponibili in varie finiture. ->>