Cavi Fieldbus per domotica per applicazioni tipo EIB-KONNEX
Cavi Fieldbus per domotica per applicazioni tipo EIB-K
Cavi Fieldbus per domotica per applicazioni tipo LON Works
|
![]() |
![]() |
Cavi per apparecchiature elettroniche – EIA RS422/RS 485 in standard “MODBUS”
|
Cavi composti per videocontrollo digitale serie VDO
Cavi per videocontrollo digitale
Cavi composti per videocontrollo analogico serie VDO
Cavi coassiali RG 75 OHM “MIL & DIGITAL TYPE” per telecamere e video-sorveglianza
Cavi composti per video-sorveglianza analogico serie VDO
|
![]() |
![]() |
Cavi coassiali per video sorveglianza “Long Distance” – Serie LD Security
|
Cavi per citofonia – Serie FLT (Filturbo)
|
![]() |
La domotica, tecnologia che entra nelle nostre abitazioni, non è solo automazione, cioè il funzionamento automatico di dispositivi, ma un sistema in grado di gestire e controllare in modo logico e intelligente varie situazioni. Preferire la domotica all’impianto elettrico tradizionale significa avere garantita la certezza di poter soddisfare le proprie necessità, anche future.
E’ una soluzione che, impiegando il sistema “bus”, può essere implementata nel tempo e modificata sulla base di nuove esigenze. Il “bus” non è altro che una linea dati che collega i diversi dispositivi del sistema domotico e che trasmette tutte le informazioni di controllo e monitoraggio. I sistemi “bus” assicurano una integrazione ad alto livello qualitativo delle funzioni di comando e controllo per tutti i principali campi di utenza: illuminazione, riscaldamento, condizionamento, controllo accessi, allarmi, avvolgibili, cancelli, ecc. Un sistema bus “aperto”, flessibile, affidabile e non vincolante, offre la possibilità di proporre ed eseguire qualsiasi impianto in piena autonomia, anche complesso, onde soddisfare le reali esigenze del cliente. La logica dei sistemi bus si basa sul rapido scambio di segnali tra i vari dispositivi dell’impianto, collegati tra loro da un unico cavo che trasferisce comandi e segnalazioni.
Grazie a un codice di destinazione, le segnalazioni e i comandi vengono raccolti dalle sole utenze interessate. Il successo della tecnologia domotica passa attraverso l’unificazione intorno a uno standard: EIB/KNX, tra i più validi e consolidati. Anche altri protocolli come per esempio LONWorks e MODBUS, con caratteristiche diverse, vengono usati per questa applicazione. Nel campo dei sistemi di video-sorveglianza sia a segnale analogico che digitale vengono realizzati cavi composti (coassiale + circuiti di comando) e cavi a coppie della serie VDO. La nuova famiglia di cavi coassiali e composti denominata “Long Distance (LD) Security” consente il collegamento di telecamere in grado di gestire enormi pachetti di informazioni su tratte relativamente lunghe (500 e 1100 metri), con elevata qualità delle immagini, permettendo una minuziosa rilevazione di elementi identificativi. Grazie alle loro elevate prestazioni EMC e basse attenuazioni, questi prodotti sono idonei anche in ambito HDTV.
L’opportuno dimensionamento della guaina e la relativa prova di tensione in acqua permette ai cavi realizzati per tali sistemi l’installazione in un unico condotto o canale o passerella, senza interposizione di setti separatori, con cavi energia per sistemi di I categoria, aventi marcatura sia 450/750 V sia 0,6/1 kV, utilizzati per sistemi a tensione nominale verso terra (Uo) fino a 400 V. In questo caso il contrassegno da utilizzare è costituito da: C-4 (Uo= 400 V), secondo la Norma CEI UNEL 36762 di riferimento.
Cavi per sistemi multimediali: cavi per sistemi multimediali antenna/HDTV, audio, domotica e building automation, radio-frequenza, trasmissione dati. ->>
Cavi coassiali e multi-coassiali per antenna e sistemi HDTV: TV digitale terrestre, satellitare, HDTV, telecamere-videoregistratori, RGB HV. ->>
Cavi audio: cavi collegamento altoparlanti Hi-Fi, interfaccia AES/EBU, bilanciati multi-coppie, schermati non propaganti la fiamma. ->>
Cavi trasmissione dati, resistenti al fuoco: per applicazioni dati e comando, garantiscono la funzionalità della rete per almeno 60′. ->>
Sistemi di comunicazione digitale di tipo seriale tra dispositivi di campo (sensori/attuatori) e/o tra dispositivi di controllo automatico (PLC) vengono definiti dal Fieldbus, un sistema di distribuzione supportato da una rete locale che garantisce la comunicazione tra i dispositivi collegati… (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Queste quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi… (approfondisci)
Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è una legge europea che stabilisce requisiti e caratteristiche essenziali dei prodotti progettati e realizzati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile (approfondisci)
C.A 6117: tester per impianti elettrici ALL-IN-ONE che unisce design, ergonomia, semplicità, prestazioni, rapidità e precisione. ->>
Frutti connessione a molla: frutti contatti argentati con contatti a molla Serie CLASS. ->>
K38: regolatore digitale e mini-programmatore con timer indipendente, 2 uscite, 78×35 mm, profondità 75.5 mm. ->>
Sistema di sospensioni ad aggancio rapido: progettato per fornire una soluzione rapida per l’installazione in cantiere di mensole e sospensioni. ->>
Ultrasonici M18 con pulsante di Teach-in, emissione a 90°: corpo plastico, pulsante di Teach-In, indicatore LED multifunzione, connettore M12 a 4 pin. ->>
Ausiliari di comando BLACK LINE & NICKEL LINE: per automazione industriale, quadri elettrici, bordo macchina, impianti di segnalazione. ->>
Cavi per videocontrollo digitale e analogico serie VDO: per impianti di videocontrollo a segnale video analogico con circuiti di comando. ->>
Scomparti elettrici di media tensione: Quadri blindati NORMAC-F, quadri protetti UG36, quadri normalizzati Serie U, Serie UGSEC. ->>
GZ90 Rilevatore sequenza fasi: rilevamento della corretta sequenza delle fasi di una linea di alimentazione trifase. ->>