|
![]() |
I cavi per elettronica e informatica sono destinati al collegamento di apparecchiature elettroniche nel campo informatico e dell’elettronica strumentale e industriale. Sono tipicamente impiegati per la interconnessione tra unità centrale e unità periferiche. I cavi della serie Li-YCY sono caratterizzati da dimensioni contenute, presentano una buona flessibilità e protezione verso i disturbi generati da campi elettromagnetici o interferenze esterne. Sono in grado di supportare applicazioni con larghezza di banda nell’ordine di 1 MHz a supporto di protocolli a velocità trasmissiva relativamente bassa (Standard EIA RS 232).
In genere sono cavi multipolari e a coppie simmetriche, riconducibili per costruzione, materiali da impiegare, caratteristiche elettriche e meccaniche alle Norme VDE. I cavi della serie Li-HCH rappresentano la versione LSZH (senza alogeni e a basso contenuto di fumi, gas tossici e corrosivi) della serie precedente.
Esiste anche una serie di prodotti equivalenti, omologati UL, sviluppati per essere utilizzati nel cablaggio interno o per interconnessioni esterne di apparecchiature elettroniche, con tensione massima di 300 V e temperatura massima di 80°C. La gamma è costituita da cavi multipolari o multi-coppie, schermati, appartenenti alla Categoria UL AWM Style 1061/2464 ed in accordo allo standard UL 1581, identificati con il File UL E 212916. L’opportuno dimensionamento della guaina e la relativa prova di tensione in acqua, permette alle suddette serie di cavi di poter essere installati in un unico condotto o canale o passerella, senza interposizione di setti separatori, con cavi energia per sistemi di I categoria, aventi marcatura sia 450/750 V sia 0,6/1 kV, utilizzati per sistemi a tensione nominale verso terra (Uo) fino a 400 V. In questo caso il contrassegno da utilizzare è costituito da: C-4 (Uo= 400 V), secondo la Norma CEI UNEL 36762 di riferimento.
![]() |
Serie Li-YCYmultipolari schermati, posa fissa
sezione 0,14 mm²: da 2×0,14 a 36×0,14 sezione 0,25 mm²: da 2×0,25 a 37×0,25 sezione 0,34 mm²: da 2×0,34 a 37×0,34 sezione 0,50 mm²: da 2×0,50 a 37×0,50 sezione 0,75 mm²: da 2×0,75 a 40×0,75 sezione 1,00 mm²: da 2×1,00 a 40×1,00 sezione 1,50 mm²: da 2×1,50 a 40×1,50 |
multipolari schermati, posa fissa
sezione 0,14 mm²: da 2×0,14 a 36×0,14
sezione 0,25 mm²: da 2×0,25 a 37×0,25
sezione 0,34 mm²: da 2×0,34 a 37×0,34
sezione 0,50 mm²: da 2×0,50 a 37×0,50
sezione 0,75 mm²: da 2×0,75 a 40×0,75
sezione 1,00 mm²: da 2×1,00 a 40×1,00
sezione 1,50 mm²: da 2×1,50 a 40×1,50
Serie Li-HCHmultipolari schermati, posa fissa
sezione 0,14 mm²: da 2×0,14 a 36×0,14 sezione 0,25 mm²: da 2×0,25 a 37×0,25 sezione 0,34 mm²: da 2×0,34 a 37×0,34 sezione 0,50 mm²: da 2×0,50 a 37×0,50 sezione 0,75 mm²: da 2×0,75 a 25×0,75 sezione 1,00 mm²: da 2×1,00 a 25×1,00 sezione 1,50 mm²: da 2×1,50 a 25×1,50 |
![]() |
multipolari schermati, posa fissa
sezione 0,14 mm²: da 2×0,14 a 36×0,14
sezione 0,25 mm²: da 2×0,25 a 37×0,25
sezione 0,34 mm²: da 2×0,34 a 37×0,34
sezione 0,50 mm²: da 2×0,50 a 37×0,50
sezione 0,75 mm²: da 2×0,75 a 25×0,75
sezione 1,00 mm²: da 2×1,00 a 25×1,00
sezione 1,50 mm²: da 2×1,50 a 25×1,50
![]() |
Serie Li-YCYmulticoppie schermati, posa fissa
sezione 0,14 mm²: da 2x2x0,14 a 20x2x0,14 sezione 0,25 mm²: da 2x2x0,25 a 20x2x0,25 sezione 0,34 mm²: da 2x2x0,34 a 20x2x0,34 sezione 0,50 mm²: da 2x2x0,50 a 20x2x0,50 sezione 0,75 mm²: da 2x2x0,75 a 20x2x0,75 |
multicoppie schermati, posa fissa
sezione 0,14 mm²: da 2x2x0,14 a 20x2x0,14
sezione 0,25 mm²: da 2x2x0,25 a 20x2x0,25
sezione 0,34 mm²: da 2x2x0,34 a 20x2x0,34
sezione 0,50 mm²: da 2x2x0,50 a 20x2x0,50
sezione 0,75 mm²: da 2x2x0,75 a 20x2x0,75
Serie Li-HCHmulticoppie schermati, posa fissa
sezione 0,14 mm²: da 2x2x0,14 a 20x2x0,14 sezione 0,25 mm²: da 2x2x0,25 a 20x2x0,25 sezione 0,34 mm²: da 2x2x0,34 a 20x2x0,34 sezione 0,50 mm²: da 2x2x0,50 a 20x2x0,50 sezione 0,75 mm²: da 2x2x0,75 a 20x2x0,75 |
![]() |
multicoppie schermati, posa fissa
sezione 0,14 mm²: da 2x2x0,14 a 20x2x0,14
sezione 0,25 mm²: da 2x2x0,25 a 20x2x0,25
sezione 0,34 mm²: da 2x2x0,34 a 20x2x0,34
sezione 0,50 mm²: da 2x2x0,50 a 20x2x0,50
sezione 0,75 mm²: da 2x2x0,75 a 20x2x0,75
![]() |
Serie Li-YCYmultipolari schermati, posa fissa
sezione 0,14 mm²: da 2×0,14 a 12×0,14 sezione 0,25 mm²: da 2×0,25 a 12×0,25 sezione 0,34 mm²: da 2×0,34 a 16×0,34 |
multipolari schermati, posa fissa
sezione 0,14 mm²: da 2×0,14 a 12×0,14
sezione 0,25 mm²: da 2×0,25 a 12×0,25
sezione 0,34 mm²: da 2×0,34 a 16×0,34
Serie Li-YCYmulticoppie schermati, posa fissa
sezione 0,14 mm²: da 2x2x0,14 a 20x2x0,14 sezione 0,25 mm²: da 2x2x0,25 a 20x2x0,25 sezione 0,34 mm²: da 2x2x0,34 a 20x2x0,34 |
![]() |
multicoppie schermati, posa fissa
sezione 0,14 mm²: da 2x2x0,14 a 20x2x0,14
sezione 0,25 mm²: da 2x2x0,25 a 20x2x0,25
sezione 0,34 mm²: da 2x2x0,34 a 20x2x0,34
Cavi per ambiente industriale: progettati per resistere all’impiego in ambienti industriali secondo normative nazionali e internazionali. ->>
Cavi controllo e segnalamento: elevata efficacia schermante, non propaganti l’incendio; per controllo, comando e monitoraggio. ->>
Cavi per cablaggio quadri, cancelli-outdoor, sistemi anti-intrusione: FROR posa fissa o mobile, FROR-OD posa interrata diretta. ->>
Cavi per elettronica e informatica: Li-YCY e Li-HCH per apparecchiature nel campo informatico e dell’elettronica strumentale e industriale. ->>
Fieldbus per l’automazione industriale: tecnologicamente all’avanguardia per applicazioni Fieldbus nel rispetto degli standard esistenti. ->>
Cavi per strumentazione e apparecchiature elettroniche: progettati per l’interfacciamento di dispositivi elettronici quali drivers, encoder, slaves attivi di vario genere. ->>
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Queste quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi… (approfondisci)
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
Pannelli operatore: con display luminosi TFT widescreen alta risoluzione, retroilluminati LED, fino a 128 MB di memoria. ->>
Sensori di area: ad alta e media risoluzione, corpo compatto-parallelepipedo, uscite digitali-analogiche. ->>
C.A 6505 / C.A 6545 / C.A 6547 / C.A 6549: controllati tramite microprocessore questi apparecchi dispongono di funzioni molto avanzate in misura di isolamento. ->>
Accessori: accessori in poliammide, fissatubo, riduzioni, collari antiabrasione, raccordi e pressacavi, ghiere; anelli salvadita e cesoie tagliatubo. ->>
Sistemi di connessione e morsetti: ampia gamma di morsetti, sistemi di collegamento a vite, molla, bullone, spina piatta, morsetti speciali e accessori. ->>
Cavi per strumentazione e apparecchiature elettroniche: progettati per l’interfacciamento di dispositivi elettronici quali drivers, encoder, slaves attivi di vario genere. ->>
Finecorsa di posizione: usato per controllare diversi sistemi di sollevamento, come sofisticati carroponti e paranchi. ->>
Serie APV e Serie APS: Cassette contenitrici con coperchio verniciate e non verniciate, pressofuse in lega di alluminio. ->>
TC90: timer multiscala, multitensione e multifunzione da incasso, impostazione analogica e lettura diretta tramite corona di led. ->>
Accessori convertitori: da abbinare a indicatori, registratori, sistemi di acquisizione e/o visualizzazione. ->>