Cavi coassiali e multi-coassiali per antenna e sistemi HDTV
|
![]() |
CEAM CAVI SPECIALI ha sviluppato una serie di cavi coassiali, mini-coassiali, micro-coassiali, denominata ECO, idonei alla ricezione e distribuzione di segnali TV digitale terrestre e satellitare, operanti a frequenza compresa tra 5 MHz e 3000/6000 MHz. La televisione in alta definizione (HDTV) è la televisione con video di qualità largamente superiore rispetto a quello degli standard televisivi ancora oggi maggiormente diffusi nel mondo legati alla SDTV.
CEAM CAVI SPECIALI, sempre attenta alle evoluzioni tecnologiche, ha sviluppato e realizzato per questa applicazione una serie di cavi coassiali di Classe A e A++, operanti a frequenza compresa tra 5 MHz e 3000/6000 MHz (Serie ECO per posa interna, Serie GEO per posa esterna ed interrata) e multi-coassiali (Serie AURORA) in accordo a standard nazionali (CEI UNEL /ANSI-SMPTE), europei (EN) ed internazionali (IEC).
Cavi controllo e segnalamento: elevata efficacia schermante, non propaganti l’incendio; per controllo, comando e monitoraggio. ->>
Cavi per elettronica e informatica: Li-YCY e Li-HCH per apparecchiature nel campo informatico e dell’elettronica strumentale e industriale. ->>
Cavi strumentazione e apparecchiature elettroniche: per l’interfacciamento di drivers, encoder, slaves attivi di vario genere, ecc. ->>
Cavi per cablaggio quadri, cancelli-outdoor, sistemi anti-intrusione: FROR posa fissa o mobile, FROR-OD posa interrata diretta. ->>
Cavi trasmissione dati, resistenti al fuoco: per applicazioni dati e comando, garantiscono la funzionalità della rete per almeno 60′. ->>
Cavi rivelazione incendio resistenti al fuoco: progettati per sistemi di protezione antincendio. ->>
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
Queste quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi… (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Sensori fotoelettrici: sensori cilindrici, M18 corpo corto, M18 IP69K, M30, cubici, amplificatori e forcelle. ->>
Motori: gamma di motori a corrente continua, motori sincroni monodirezionali e motori sincroni bidirezionali. ->>
Il rinnovamento dei frutti compatti: nuovi CDA con connessione a vite e CDC con connessione a crimpare, 10 e 16 poli più terra. ->>
Quadri elettrici di bassa tensione: quadri di Bassa Tensione MODUL 700, quadro di distribuzione controllo e comando motori. ->>
Linea UPS: ampia gamma di gruppi statici di continuità, 50 modelli di UPS in varie configurazioni. ->>
K30: regolatore mini-programmatore, 5 uscite ed RS485, 78×35 mm, profondità 75.5 mm. ->>
Serie FCC: cavi multipolari flessibili schermati per sistemi di rivelazione incendi con isolamenti e guaina in FR-PVC o LSZH. ->>
C.A 6155: controllore multifunzione dell’equipaggiamento Elettrico di Macchine e Quadri secondo le NUOVE norme europee. ->>
Analizzatori di rete elettrica trifase QUBO: 72×72 mm, display LCD, per misure in BT, ingresso amperometrico da TA 1-5A 400V Alim. 115-230. ->>