Serie ECO – Cavi coassiali 75 OHM di classe “A”ricezione segnali TV digitali (DTT, SAT, HDTV), posa fissa ECO 0835
ECO 113
ECO 300
ECO 66
|
![]() |
ricezione segnali TV digitali (DTT, SAT, HDTV), posa fissa
ECO 0835
ECO 113
ECO 300
ECO 66
![]() |
Serie ECO e Serie GEO: Cavi Coassiali 75 OHM di classe A++ – sistemi a “larga banda”sistemi di distribuzione a “larga banda” digitali e ricezione segnali TV digitali (DTT, SAT, HDTV) ECO 115, posa fissa interna
GEO 115, posa esterna e/o interrata
|
sistemi di distribuzione a “larga banda” digitali e ricezione segnali TV digitali (DTT, SAT, HDTV)
ECO 115, posa fissa interna
GEO 115, posa esterna e/o interrata
Serie GEO: Cavi coassiali 75 OHM di classe “A”ricezione segnali TV digitali, posa esterna e/o interrata GEO 113 outdoor
GEO 164 outdoor
|
![]() |
ricezione segnali TV digitali, posa esterna e/o interrata
GEO 113 outdoor
GEO 164 outdoor
![]() |
Serie ECO: Cavi coassiali 75 OHMimpianti di ricezione segnali TV terrestri e satellitari, posa fissa ECO 0419
ECO 0729 M
ECO 7535
ECO 0835 M
ECO 301
ECO 190
ECO 105
ECO 112
ECO 163
COAX 12
|
impianti di ricezione segnali TV terrestri e satellitari, posa fissa
ECO 0419
ECO 0729 M
ECO 7535
ECO 0835 M
ECO 301
ECO 190
ECO 105
ECO 112
ECO 163
COAX 12
![]() |
Serio ECO: Cavi coassiali 75 OHM “Type”impianti di ricezione e distribuzione segnali TV terrestri e satellitari, posa fissa ECO 25 VA
ECO 17 VATC
ECO 19 VA (RG6 TYPE)
|
impianti di ricezione e distribuzione segnali TV terrestri e satellitari, posa fissa
ECO 25 VA
ECO 17 VATC
ECO 19 VA (RG6 TYPE)
Serie AURORA: Cavi multi-coassiali 75 OHM (nxo,6/2,8)distribuzione segnali TV digitali per sistemi HDTV (collegamento multi-video in studi televisivi), posa fissa AURORA 3x(0,6/2,8)
AURORA 5x(0,6/2,8)
AURORA 8x(0,6/2,8)
|
![]() |
distribuzione segnali TV digitali per sistemi HDTV (collegamento multi-video in studi televisivi), posa fissa
AURORA 3x(0,6/2,8)
AURORA 5x(0,6/2,8)
AURORA 8x(0,6/2,8)
![]() |
Serie MMTV: Cavi Multicoassiali 75 OHM (nx0,8/3,7)collegamento di più telecamere a un multiplexer centralizzato, posa fissa MMTV02 75 Y 2x(0,8/3,7)
MMTV05 75 Y 5x(0,8/3,7)
MMTV08 75 Y 8x(0,8/3,7)
|
collegamento di più telecamere a un multiplexer centralizzato, posa fissa
MMTV02 75 Y 2x(0,8/3,7)
MMTV05 75 Y 5x(0,8/3,7)
MMTV08 75 Y 8x(0,8/3,7)
Serie RGB HV: Cavi multi-coassiali 75 OHM (nx0,4/1,9)Trasmissione segnali video (RGB) a monitors, sistemi dati (CAD/grafica HD), in studi televisivi e sistemi CCTV, posa fissa RGB 3x(0,4/1,9)
RGB HV 5x(0,4/1,9)
RGB HV 8x(0,4/1,9)
|
![]() |
Trasmissione segnali video (RGB) a monitors, sistemi dati (CAD/grafica HD), in studi televisivi e sistemi CCTV, posa fissa
RGB 3x(0,4/1,9)
RGB HV 5x(0,4/1,9)
RGB HV 8x(0,4/1,9)
CEAM CAVI SPECIALI ha sviluppato una serie di cavi coassiali, mini-coassiali, micro-coassiali, denominata ECO, idonei alla ricezione e distribuzione di segnali TV digitale terrestre e satellitare, operanti a frequenza compresa tra 5 MHz e 3000/6000 MHz. La televisione in alta definizione (HDTV) è la televisione con video di qualità largamente superiore rispetto a quello degli standard televisivi ancora oggi maggiormente diffusi nel mondo legati alla SDTV. CEAM CAVI SPECIALI, sempre attenta alle evoluzioni tecnologiche, ha sviluppato e realizzato per questa applicazione una serie di cavi coassiali di Classe A e A++, operanti a frequenza compresa tra 5 MHz e 3000/6000 MHz (Serie ECO per posa interna, Serie GEO per posa esterna ed interrata) e multi-coassiali (Serie AURORA) in accordo a standard nazionali (CEI UNEL /ANSI-SMPTE), europei (EN) ed internazionali (IEC).
Per il collegamento di più telecamere ad un multiplexer centralizzato che alimenta più videoregistratori in una sala di controllo centrale con visualizzazione delle immagini tramite diversi monitor, CEAM CAVI SPECIALI ha progettato e sviluppato cavi multi-coassiali (serie MMTV) con elevate caratteristiche elettrico/trasmissive, sicuri in caso di incendio.
La versione più qualificata del segnale RGB è quella denominata RGB HV in cui i due sincronismi verticale ed orizzontale sono su cavi separati. Questo segnale impiega quindi cavi coassiali separati, terminati con connettori di tipo BNC, quindi il tipico collegamento che si trova nella VGA del computer e nel DVI-I. CEAM CAVI SPECIALI ha sviluppato una serie di cavi composti dall’insieme di tre o più coassiali (serie RGB HV), idonei alla trasmissione di segnali video (RGB) sia analogici che digitali ad apparecchiature elettroniche (monitor, display), sistemi dati quali CAD e grafica ad alta definizione, oltre che nell’ambito di studi televisivi e nei sistemi CCTV.
L’opportuno dimensionamento della guaina e la relativa prova di tensione in acqua, permette alle suddette serie di cavi di poter essere installati in un unico condotto o canale o passerella, senza interposizione di setti separatori, con cavi energia per sistemi di I categoria, aventi marcatura sia 450/750 V sia 0,6/1 kV, utilizzati per sistemi a tensione nominale verso terra (Uo) fino a 400 V. In questo caso il contrassegno da utilizzare è costituito da: C-4 (Uo= 400 V), secondo la Norma CEI UNEL 36762 di riferimento.
Cavi per sistemi multimediali: cavi per sistemi multimediali antenna/HDTV, audio, domotica e building automation, radio-frequenza, trasmissione dati. ->>
Cavi audio: cavi collegamento altoparlanti Hi-Fi, interfaccia AES/EBU, bilanciati multi-coppie, schermati non propaganti la fiamma. ->>
Cavi per domotica e building automation: cavi Fieldbus per domotica, cavi composti e cavi a coppie, per videocontrollo digitale e analogico, per citofonia. ->>
Cavi trasmissione dati, resistenti al fuoco: per applicazioni dati e comando, garantiscono la funzionalità della rete per almeno 60′. ->>
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Queste quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi… (approfondisci)
Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è una legge europea che stabilisce requisiti e caratteristiche essenziali dei prodotti progettati e realizzati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile (approfondisci)
I primi pressacavi anticondensa: pressacavi VentGLAND e tappi VentPLUG, a prova di condensa! Aiutano a ridurre significativamente l’ingresso di umidità in contenitori e custodie. ->>
Scambiatori di calore aria/acqua: guarnizione iniettata lato armadio di serie, disponibile in 3 versioni. ->>
TN80 timer multiscala, monofunzione, multitensione: Timer elettronico 39×39 ad impostazione analogica, selettore rotativo frontale. ->>
D2: regolatore di temperatura per guida DIN con due loop isolati, 22.5 x 99 mm, profondità 114.5 mm. ->>
C.A 6470N / C.A 6471: misuratori professionali di resistenza e resistività di terra, continuità e accoppiamento. ->>
Quadri di BT MODUL 700 PMCC: quadro di distribuzione controllo e comando motori. ->>
Serie V-TYPE: custodie metalliche con leva in acciaio inox, garantiscono tenuta stagna in poco spazio. ->>
Sensori induttivi IP68: sensori di Prossimità cilindrici induttivi IP67/IP68 per ambienti gravosi M12 e M18 – DC. ->>
Analizzatori di rete elettrica trifase QUBO: 72×72 mm, display LCD, per misure in BT, ingresso amperometrico da TA 1-5A 400V Alim. 115-230. ->>
Cavi custom, l’impossibile realizzabile: partner ideale per cavi customizzati in applicazioni particolari. ->>
Dispositivi di comando per l’automazione, quadro e bordo macchina: sezionatori, commutatori, ausiliari di comando, finecorsa. ->>