Serie FRHB: piattina flessibile rosso-nera, non schermatacollegamento di altoparlanti-sistemi hi-fi, posa fissa
Sezioni 0,35 – 0,50 – 0,75 – 1,50 – 2,50 mm²: da 2×0,35 a 2×2,50 |
![]() |
collegamento di altoparlanti-sistemi hi-fi, posa fissa
Sezioni 0,35 – 0,50 – 0,75 – 1,50 – 2,50 mm²: da 2×0,35 a 2×2,50
![]() |
Serie ORION: cavi multi-coppie digitale (AES/EBU), schermati LSZH, ORIn nx2x0,25 mm²per collegare la strumentazione ai pannelli di controllo, le periferiche ai miscelatori del suono e agli amplificatori in audio-frequenza, posa fissa
Sezione 0,25 mm²: da 2x2x0,25 a 12x2x0,25 |
per collegare la strumentazione ai pannelli di controllo, le periferiche ai miscelatori del suono e agli amplificatori in audio-frequenza, posa fissa
Sezione 0,25 mm²: da 2x2x0,25 a 12x2x0,25
Serie AURIGA – schermati: cavi multi-coppie audio analogico AURn nx2x0,22 mm²per collegare la strumentazione ai pannelli di controllo, le periferiche ai miscelatori del suono e agli amplificatori in radio-frequenza, posa mobile e discontinua
Sezione 0,22 mm²: da 2x2x0,22 a 40x2x0,22 |
![]() |
per collegare la strumentazione ai pannelli di controllo, le periferiche ai miscelatori del suono e agli amplificatori in radio-frequenza, posa mobile e discontinua
Sezione 0,22 mm²: da 2x2x0,22 a 40x2x0,22
Piattina rosso-nera per il collegamento di altoparlanti nei sistemi Hi-Fi, posa fissa.
Sezioni 0,35 – 0,50 – 0,75 – 1,00 – 1,50 – 2,50 mm²: da 2×0,35 a 2×2,50
Mentre l’applicazione audio digitale è presente da oltre venti anni, la sua attività di standardizzazione è relativamente recente. Due organizzazioni internazionali quali AES (Audio Engineering Society) e EBU (European Broadcasting Union) svilupparono insieme nel 1992 uno standard di trasmissione audio digitale conosciuto come lo standard AES/EBU così come AES-1992, ANSI S.40-1992 o IEC 958. Il mezzo trasmissivo è un conduttore con una capacità di larghezza di banda molto ampia da permettere una trasmissione seriale di bit di dati audio digitali. L’interfaccia audio digitale AES/EBU è progettata per trasmettere due canali di audio digitale, ciascuno dei quali usa tra 16 e 24 bits per campione su di un filo elettrico.
I cavi impiegati per la trasmissione di segnali audio digitali esenti da distorsioni o perdite in bassa frequenza (20 Hz÷30 kHz), sono progettati e realizzati sulla base delle specifiche frequenze di utilizzo e caratteristiche applicative.
La gamma di cavi per trasmissioni audio digitali proposta da CEAM CAVI SPECIALI si colloca ai massimi livelli qualitativi ed è destinata all’impiego professionale. Si tratta di prodotti che per il tipo di applicazione richiedono caratteristiche elettriche e meccaniche di prestazione ed affidabilità assoluta e che vengono impiegati in studi di registrazione radio, televisivi e discografici, teatri, cinema, auditorium, discoteche, studi per riprese cinematografiche e televisive in ambienti esterni, sale per conferenze, stadi e strutture sportive.
I cavi audio multi-coppie sono utilizzati per collegare la strumentazione ai pannelli di controllo, le periferiche ai miscelatori del suono e agli amplificatori in audiofrequenza. Per queste applicazioni i cavi devono essere progettati per avere bassa capacità e quindi basse perdite, buona simmetria delle coppie e ottima efficacia di schermatura, in modo da garantire linee di trasmissione estese e ridurre al minimo i disturbi interni ed esterni.
L’audio analogico, informazione elettronica rappresentante il suono in forma analogica, è stato il primo ad essere utilizzato. Il passaggio in questi decenni dall’audio analogico all’audio digitale è stato accelerato dall’industria dell’elettronica, per il motivo che l’informazione elettronica digitale possiede una qualità superiore rispetto a quella analogica. Per contro bisogna considerare che la qualità dell’informazione elettronica non dipende dal tipo di rappresentazione utilizzata, ma da come viene realizzata tale rappresentazione. Per questo specifico settore di diffusione sonora, CEAM CAVI SPECIALI progetta e produce una gamma completa di cavi e sa rispondere alle diverse esigenze di mercato con una produzione perfettamente adatta alle richieste dei clienti.
Le diverse tipologie di cavi, per loro composizione e alta qualità dei materiali impiegati, trovano una grande versatilità di impiego. Le serie di cavi TAURUS/Y, ORBITER, OMEGA e AURIGA sono costituite da cavi bilanciati multi-coppie, schermati, con sezioni comprese tra 0,14 e 0,22 mm2 , di formazioni diverse e realizzati con materiali che ne rendono possibile l’impiego sia per posa fissa che per posa mobile discontinua. La loro caratteristica comune è la non propagazione della fiamma.
L’opportuno dimensionamento della guaina e la relativa prova di tensione in acqua, permette alle suddette serie di cavi di poter essere installati in un unico condotto o canale o passerella, senza interposizione di setti separatori, con cavi energia per sistemi di I categoria, aventi marcatura sia 450/750 V sia 0,6/1 kV, utilizzati per sistemi a tensione nominale verso terra (Uo) fino a 400 V. In questo caso il contrassegno da utilizzare è costituito da: C-4 (Uo= 400 V), secondo la Norma CEI UNEL 36762 di riferimento.
Cavi per sistemi multimediali: cavi per sistemi multimediali antenna/HDTV, audio, domotica e building automation, radio-frequenza, trasmissione dati. ->>
Cavi coassiali e multi-coassiali per antenna e sistemi HDTV: TV digitale terrestre, satellitare, HDTV, telecamere-videoregistratori, RGB HV. ->>
Cavi per domotica e building automation: cavi Fieldbus per domotica, cavi composti e cavi a coppie, per videocontrollo digitale e analogico, per citofonia. ->>
Cavi trasmissione dati, resistenti al fuoco: per applicazioni dati e comando, garantiscono la funzionalità della rete per almeno 60′. ->>
Queste quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi… (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è una legge europea che stabilisce requisiti e caratteristiche essenziali dei prodotti progettati e realizzati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile (approfondisci)
Analizzatori di rete elettrica trifase QUBO: 72×72 mm, display LCD, per misure in BT, ingresso amperometrico da TA 1-5A 400V Alim. 115-230. ->>
Frutti connessione a molla: frutti contatti argentati con contatti a molla Serie CLASS. ->>
Trasduttori e attuatori: sensori e trasmettitori, relè statici, tiristori, valvole, servomotori e convertitori elettropneumatici. ->>
Casse di derivazione CDE: disponibili in tre versioni, in lamiera d’acciaio sp. 10/10 con saldatura continua sulle giunzioni. ->>
Cavi trasmissione dati, resistenti al fuoco: per applicazioni dati e comando, garantiscono la funzionalità della rete per almeno 60′. ->>
Linee di alimentazione TR60 e TR85: un sistema moderno e antinfortunistico per l’elettrificazione di utenze mobili. ->>
Quadri di BT MODUL 700: quadri di bassa tensione costruiti secondo le tecniche più avanzate dell’ingegneria impiantistica nel campo elettrico. ->>
C.A 652x – C.A 653x: la nuova serie di misuratori d’isolamento e continuità. ->>
Sensori ultrasonici cubici: serie UH a barriera, serie QU a lunga portata. ->>
Modulo GSM-PRO2: monitoraggio e controllo strutture decentrate, informa quando il processo ha raggiunto un valore di stato o un limite definito. ->>