Didattica estratta dai cataloghi della società M.D. Micro Detectors S.p.A.
I sensori di vibrazioni serie VBR di M.D. MICRO DETECTORS, sono dispositivi per il monitoraggiodi macchinari. Questi sensori sono ideali per macchinari con condizioni di esercizio costanti o ripetitivi. Il sensore VBR può essere paragonato alla misura della temperatura della febbre in un paziente. Come il rialzo della temperatura indica un’infezione in corso, le vibrazioni anomale sono infatti il primo sintomo di un potenziale guasto dei macchinari.
Che cosa può causare vibrazioni anomale?
Le condizioni che possono causare vibrazioni comprendono: squilibri di masse rotanti, disallineamenti di alberi, componenti allentati, cuscinetti con elementi volventi deteriorati, danneggiamenti di pale ingranaggi, non corretto posizionamento di cinematismi. Gli strumenti e i sistemi per l’analisi delle vibrazioni possono aiutare a identificare molti problemi gravi in fase precoce, consentendo al personale di intervenire tempestivamente.
Perché utilizzare i sensori della serie VBR?
I sensori della serie VBR sono un sistema semplice ed economico per monitorare le vibrazioni della macchina. Non richiedono sofisticati e costosi programmi di analisi o personale addestrato ad hoc. Non possono essere utilizzati per analisi avanzate del profilo vibrazionale della macchina, ma permettono di monitorare l’insorgenza di vibrazioni anomale.
Qual è la tecnologia alla base del sensore?
Il sensore racchiude al suo interno un accelerometro MEMS tri-assiale (X – Y – Z) che quindi può monitorare le accelerazioni della macchina sui tre assi.
Sensore INCLINOMETRO: MEMs (Micro Electro-Mechanical Systems), alta precisione e semplicità d’utilizzo nel controllo delle inclinazioni. ->>
Sensore di vibrazioni serie VBR con tecnologia MEMs: alta tecnologia nella prevenzione di guasti e fermo macchina, grazie al monitoraggio di shock e vibrazioni. ->>
Scarica la nota applicativa che illustra come misurare e registrare le variazioni di temperatura in funzione del consumo di corrente con l’oscilloscopio portatile Scopix® (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
La variazione nel ritorno delle radiazioni luminose emesse da un elemento del sensore indica la presenza o assenza del target, oppure una variazione di colore, posizione, riflessione. (approfondisci)
In una barriera fotoelettrica una schiera di fotoemettitori emette stretti impulsi luminosi verso il ricevitore. La rilevazione avviene mediante l’interruzione del percorso del fascio determinata dalla presenza di un oggetto opaco. (approfondisci)
Esistono differenti tipi di fotocellula: a diffusione, a diffusione focalizzata, a retroriflessione, a retroriflessione polarizzata, a soppressione di sfondo. (approfondisci)
È la capacità di un dispositivo a funzionare in un ambiente elettromagnetico, senza produrre a sua volta disturbi elettromagnetici per ciò che si trova nello stesso ambiente. (approfondisci)
Queste quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi… (approfondisci)
Sistemi di comunicazione digitale di tipo seriale tra dispositivi di campo (sensori/attuatori) e/o tra dispositivi di controllo automatico (PLC) vengono definiti dal Fieldbus, un sistema di distribuzione supportato da una rete locale che garantisce la comunicazione tra i dispositivi collegati… (approfondisci)
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
Il segnale ultrasonico emesso viene riflesso dal target. La misura del tempo tra l’istante di emissione e quello di ricezione permette di ricavare presenza e distanza dell’oggetto. (approfondisci)
Scopri quali sono le funzioni di un circuito di terra e con che strumenti è possibile misurare i parametri coinvolti. (approfondisci)
Sensori induttivi con uscita DECOUT: gamma di sensori di prossimità induttivi cilindrici M12 e M 18 Decout NPN/PNP – NO/NC. ->>
TLK72: regolatore digitale 3 uscite ed RS485, 72 x 72 mm, profondità 97 mm. ->>
Accessori: accessori in poliammide, fissatubo, riduzioni, collari antiabrasione, raccordi e pressacavi, ghiere; anelli salvadita e cesoie tagliatubo. ->>
Coperchi SIMPLEX: Coperchio self-closing, per un maggiore livello di protezione dei connettori rispetto ai coperchi con chiusura manuale. ->>
Timer elettronici zoccolati: Ampia gamma di timer multiscala, multitensione, mono e multifunzione da incasso. ->>
Relè e zoccoli: accoppiatori a relè, si prestano in modo particolare per una separazione galvanica sicura o per la moltiplicazione dei contatti. ->>
Finecorsa di posizione: usato per controllare diversi sistemi di sollevamento, come sofisticati carroponti e paranchi. ->>
OX 5042 Handscope: oscilloscopio digitale palmare con ingressi isolati, protetto contro gli urti e con grado di protezione IP54 e display TFT a colori. ->>
Cavo EVAC-ESCAPE: resistenti al fuoco; sistemi di rivelazione, segnalamento acustico ed evacuazione, in situazioni d’incendio ed emergenza ->>